LA VERA STORIA DELLA FESTA DI HALLOWEEN La parola HALLOWEEN deriva dalla lingua celtica e significa letteralmente “Vigilia di Tutti i Santi”. La festa di Tutti i Santi fu istituita da Papa Gregorio IV che, nel 835, scelse il 1° novembre per ricordare tutti i Santi della Chiesa Cattolica. Questa commemorazione fu molto sentita dalla religiosissima popolazione irlandese che la celebrò sin da subito. Nel Paese era già presente la festa della tradizione celtica dello Samhain, in cui si festeggiava il passaggio dall’estate all’inverno con l’intento di esorcizzare l’arrivo della stagione buia e i suoi pericoli. Uno dei temi principali della festa dello Samhain era la morte della natura che…
A.S.D. REAL ANZANO
Video documentario sulla realtà sportiva calcistica di Anzano. Saverio Guiducci Classe II
Con la testa nel pallone…
Ebbene sì Victor Junior Nonga ha proprio la testa nel pallone. Ora vi racconto cosa significa realmente per Victor “avere la testa nel pallone”. Fin da quando ha mosso i suoi primi passi Victor correva dietro ad una palla, non esisteva nessun gioco meraviglioso che potesse distoglierlo dal giocare con il suoamato pallone. Dopo i suoi primi anni trascorsi tra Parigi e ilVeneto, Victor con la sua famiglia si stabilisce ad Anzano di Puglia ed è qui che tutto ha inizio. A soli 5 anni inizia la scuola calcio proprio ad Anzano circondato da bambini tutti più grandi di lui, ma a Victor andava bene così perché per lui l’unica…
22 MARZO – WORLD WATER DAY
Il tema scelto per la Giornata mondiale dell’acqua 2024 dalle Nazioni Unite è Sfruttare l’acqua per la pace. Oggi, il facile accesso alle risorse idriche, ne porta spesso ad un uso distratto e non adeguato. L’acqua tuttavia è un bene prezioso e come tale va tutelato, affinché sia strumento di pace e non la causa di conflitti. Delia Petrescu Mario Melino Classe IA
LA PACE
Se vuoi la pace smetti con le armi BUM-BUM e con la guerra PUM-PUM. Metti da parte il tuo egoismo e pensa ai tuoi fratelli. Pensa alla natura, madre natura, triste e ammalata. Per colpa tua! Spargi i colori, gli odori e i suoni: tutti i rumori saranno coperti da luce nuova. Poesia di Sara Alla Disegno di Delia Petrescu Classe IA
CADUTE SPAZIALI
Un lunedì pomeriggio, mentre ci stavamo preparando per uscire da scuola e dopo aver parlato di spazio e gravità, un nostro compagno di classe, alzandosi dalla sedia, è caduto burrascosamente a terra inciampando sul suo zaino. Alla battuta della prof “Ecco ha testato la forza di gravità”, tra le risate di tutti, ci siamo chiesti “Ma se fosse caduto sulla LUNA, cosa sarebbe successo?” Ovviamente è stata l’occasione per farci assegnare un bel compito a casa. La forza di gravità è la forza di attrazione che si esercita tra due oggetti dotati di massa e di cui possiamo percepire gli effetti solo se almeno uno dei corpi ha una massa…
L’AMICIZIA
E’ tanto bello quando si è amici,giocare insieme e sentirsi felici. Ridere tanto e stare malesono le cose che non devono mancare. Quando un amico ti vuole benesfrutta l’occasione per stare insieme. Non è l’argento, non è l’oro, l’amicizia è il vero tesoro. Vittorio Barone …
Celebriamo la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
In occasione di questa giornata abbiamo deciso di realizzare e condividere con voi un “padlet”. Attraverso un’immaginaria intervista, ci proponiamo di farvi conoscere meglio alcune scienziate, con lo scopo di dimostrarvi come gli stereotipi legati al “genere” sono solo nella nostra testa o in quella di chi ci circonda. Noi generazioni del futuro, maschi e femmine indifferentemente, dobbiamo sognare in grande, farci muovere dalla passione e non arenarci in inutili preconcetti. Solo in questo modo saremo realmente in grado di dare un efficace contributo alla società in cui viviamo.
27gennaio2024
LINK VIDEO dai.ly/k1YRPXwXnUTZ7TzToLC Click READ MORE
L’Isola che non c’è
Il 15 ottobre 2022, noi alunni della Secondaria di 1° grado di Anzano e Sant’Agata di Puglia abbiamo avuto l’onore e il piacere di aprire un convegno in memoria di Mario Melino e contestualmente inaugurato l’apertura dell’Auditorium comunale di Anzano di Puglia. Lo abbiamo fatto con le note dell’Isola che non c’è di Edoardo Bennato.